Hygge e le stagioni

L’ hygge non ha stagioni ma ci sono dei particolari periodi dell’anno che ci permettono di cogliere appieno e godere dei benefici di questa filosofia. L’autunno, l’inverno e la magia del Natale rappresentano la sua più grande espressione.

I mesi autunnali e invernali ci fanno vivere la casa in modo completo. Usciamo meno la sera, ci dedichiamo di più alla cucina, alla lettura di un bel libro, alle cene con gli amici più stretti e al riposo. Per rendere questi momenti ancora più hyggelig ci sono tantissime cose tra le quali possiamo scegliere e che rendono veramente accogliente il nostro ambiente.

L’importanza della luce. Creare ambienti luminosi per il giorno e candele e luci soffuse per la sera.

La scelta dei materiali. Riscaldarsi sul divano con morbidi plaid, arredare con le famose pellicce di pecora, accoccolarsi tra i cuscini sorseggiando un tè o una cioccolata calda e lasciarsi scivolare in confortevoli lenzuola e caldi piumini per la notte.

La compagnia delle piante. È il segreto per una casa allegra, armoniosa ed elegante. Oltre che belle da vedere, hanno il potere di apportare benefici sul nostro umore, purificano l’aria, riducono lo stress, riequilibrano la mente e sono in grado di trasmettere tranquillità e benessere.

Il piacere di cucinare. È vero che nella vita di tutti i giorni cadiamo spesso su scelte semplici e veloci ma il ritorno ai fornelli è sempre affascinante, stimolante e perché no, rilassante.

Il Natale. È la festa più importante dell’anno, le luci, i profumi e la magia che caratterizzano il Natale lo rendono il periodo più hygge di tutti!

Adesso che sai anche tu che l’ hygge non ha stagioni, cosa aspetti!

Condividi su:

commenti

1 Comment

Comments are closed.